Archives

  • 0

Progetto con POR FESR Toscana 2014 – 2020

DATI ANAGRAFICI AZIENDA

INDIRIZZO : VIA GIOTTO SNC, POGGIO A CAIANO 59016 (PO)

TELEFONO :  055-8797375

EMAIL :  info@ecohabitat.info


POR FESR TOSCANA 2014-2020 -AZIONE 3.1.1.SUB -AZIONE 3.1.1a3)“Aiuti finalizzati al contenimento e al contrasto dell’emergenza epidemiologica COVID-19”“Fondo Investimenti Toscana-aiuti agli investimenti”

Beneficiario: ECOHABITAT SRL

Titolo Progetto: AMPLIAMENTO ATTIVITA’

Progetto di ristrutturazione nuova sede con acquisto mobili, dispositivi, software e hardware per gli uffici e attrezzature tecniche per l’attività. Acquisto di un mezzo mobile per l’attività.

Periodo: MAGGIO 2020 – NOVEMBRE 2021

Importo investimento: €100.412, 39

Finanziamento concesso: € 50.249,65


  • 0

Camino a legna con rivestimento rustico

Installazione di un focolare Ecomonoblocco marca Palazzetti con rivestimento su misura rustico e forno a legna. Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è foto1-scaled.jpg                                                            

INDICAZIONI TECNICHE: focolare interamente in ghisa con sistema a doppia combustione, valvola fumi ad apertura automatica, cassetto cenere interno, bocchette regolabili con relativi raccordi e prolunga flessibile, portina in vetro ceramico con apertura a scomparsa totale (dotata del sistema brevettato VDF per una perfetta gestione del tiraggio e conseguente riduzione sui consumi).

 

 

 

 

 

 

DESCRIZIONE: Il focolare inoltre viene dotato del kit di ventilazione che, mediante un elettroventilatore centrifugo con centralina elettronica, spinge l’aria calda prodotta attraverso le bocchette e ne regola l’intensità. Grazie a questo sistema il calore si diffonde rapidamente in tutto l’ambiente, immettendo aria calda grazie al ventilatore e contemporaneamente scaldando per irraggiamento. In questo modo è possibile scaldare più ambienti collegati tra loro riducendo notevolmente i consumi.

 


  • 0

Sostituzione caldaia a legna

Sostituzione in fabbricato sito nel comune di Sambuca Pistoiese (zona climatica E), di impianto di climatizzazione invernale alimentato a gasolio con caldaia policombustibile a legna/pellet dotata di alimentazione a sorgente di potenza 33 kW, con valvole termostatiche e sistema di accumulo adeguatamente dimensionato

SPESE SOSTENUTE: 11.500,00€ (iva compresa).

AMMONTARE INCENTIVO CONTO TERMICO: 6.931,00€ (suddiviso in 2 rate da 3.465,50€).

 


  • 0

Camino a legna moderno

Si tratta di un camino a legna monoblocco Palazzetti, installato con rivestimento su misura. La macchina, mediante un ventilatore e apposito scambiatore, permette di ottimizzare la combustione e l’efficienza del sistema.


  • 0

Fotovoltaico su pensilina

Impianto fotovoltaico da circa 4 kWp realizzato su una pensilina auto in legno lamellare da noi progettata e realizzata.

 


  • 0

Fotovoltaico domestico integrato

Impianto fotovoltaico domestico di circa 6 kWp con totale integrazione dei moduli nel manto della copertura.


  • 0

Fotovoltaico mimetico rosso

Impianto fotovoltaico mimetico ed integrato.

A causa di limitazioni date da un vincolo paesaggistico, l’impianto fotovoltaico è stato realizzato sia integrato alla copertura sia di colore rosso per mimetizzarsi meglio con le tegole del tetto.

 


  • 0

Fotovoltaico con sistema di accumulo

Impianto composto da 18 pannelli per una potenza complessiva di 4,86 kWp.

La corrente elettrica generata dai pannelli, è resa utilizzabile tramite un inverter che gestisce anche il caricamento e scaricamento delle batterie. Il sistema di accumulo è formato da due unità alloggiate in apposito box/contenitore, con tecnologia a litio-ferro-fosfato da 2,5 kWh ciascuna. In questo modo è possibile massimizzare l’autoconsumo: si immagazzina l’energia prodotta in eccesso, che non viene immediatamente utilizzata, per poterla riutilizzare durante le ore serali e notturne. Quando le batterie sono completamente cariche, l’energia in surplus non autoconsumata direttamente, viene comunque immessa in rete e rimborsata mediante il contratto di “Scambio sul posto” con il GSE come un qualsiasi impianto on-Grid.